E’ vero, l’ estate è finita da poco più di un mese, eppure non so a voi, ma a me sembra passato già un secolo. Quindi è il caso di iniziare a pensare alle prossime vacanze, siete d’ accordo? 🙂
L’isola di Rodi, la più grande del Dodecanneso, situata a pochi km dalla costa turca, si estende perlopiù in lunghezza e presenta diverse zone perfettamente attrezzate ad ospitare turisti.
La città nuova:
Si trova a circa venti km dall’ aereoporto dell’ isola ed è facilmente raggiungibile in bus o in taxi. Il costo della corsa si aggira intorno ai 25 euro. Questa zona è letteralmente presa d’ assalto da turisti svedesi e danesi. La vita notturna del posto è molto vivace e chiassosa. A partire dalla mezzanotte, individuerete molto facilmente la famosa street bar seguendo orde di giovanissimi camminare in gruppo passandosi bottiglie di plastica piene di alcol, oppure sentendo il frastuono delle discoteche. Non mancano gli hotel situati anche in zone del centro un po’ più silenziose, ce ne sono davvero tanti e per tutte le tasche, così come i ristoranti. La spiaggia non è male anche se molto affollata. Non aspettatevi di trovare nulla di particolarmente tipico, tuttavia scegliere di soggiornare qui potrebbe essere un buon compromesso se decideste di affittare una macchina durante il giorno e poi la sera abbandonarvi ai cocktail e alla musica. Oppure potreste tentare la sorte al Casinò delle Rose. Infine, con una breve e suggestiva camminata lungomare, sarà facile raggiungere il centro Medievale.
Il Consiglio:
Almeno una sera, dopo aver scelto per giorni ristoranti che di cucina tipica greca ne sanno ben poco, concedetevi una cena autentica in uno dei pochi ristoranti del centro nuovo che merita davvero. Il Tamam, rigorosamente a conduzione familiare, non vi deluderà. Non scordatevi di prenotare 😉
Il centro Medievale:
Soggiornare all’ interno delle mura antiche di Rodi è sicuramente un’ esperienza da vivere almeno una volta nella vita. La città medievale infatti, dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’ umanità nel 1988, è uno dei luoghi più caratteristici dell’ isola greca. Sono molti gli alberghi e i bed&breakfast che offrono stanze e appartamenti a prezzi leggermente più alti della media. Tuttavia, perdersi per le innumerevoli strade e vicoletti che la attraversano in lungo e in largo, vi farà sentire parte integrante della storia della città e vi ripagherà del piccolo sacrificio economico senza che neanche ve ne accorgiate.
Il Consiglio:
Svegliatevi presto al mattino, spalancate la finestra del vostro hotel o appartamento e respirate a pieni polmoni l’ aria di storia ed eternità che sprigiona dalle rocce di questa meravigliosa fortezza medievale. Per cena consiglio un ottimo e per nulla caro ristorante di pesce, Nireas. Il proprietario gira fra i tavoli con fare discreto e gentile, non indugiate a chiedergli di poter scegliere di persona il pesce fresco del giorno dando uno sguardo al banco frigo che si trova dentro al ristorante. Musica tipica greca dal vivo e una pinta di mythos rigorosamente ghiacciata, completeranno piacevolmente la serata.
Afandou e Stegna:
Sono tra le località più tranquille e rilassanti dell’ intera isola. Spiagge di sabbia e sassolini, mare a dir poco cristallino, e il silenzio rotto solo dal rumore del Meltemi, vento forte e secco che caratterizza questa parte dell’ Egeo. Ideale per famiglie e coppie interessate prevalentemente a fare vita di mare e poca baldoria notturna. In queste zone, non mancano le strutture alberghiere, per la maggior parte a conduzione familiare. Non essendoci un grande turismo di massa, i paesini di Afandou e Stegna conservano ancora intatte le peculiarità tipiche dei villaggi greci. Casette bianche con finestre azzurre, taverne tipiche dove poter gustare, all’ ora dell’ aperitivo ad esempio, dell’ Ouzo accompagnato da calamari alla griglia.
Il Consiglio:
Lasciatevi cullare dai ritmi lenti e rilassanti della gente del posto dimenticandovi la fretta, il chiasso e la frenesia di tutti i giorni. Riuscirete così a godervi in santa pace un soggiorno da queste parti senza troppi rimpianti. Consiglio di affittare una macchina e girare comunque l’ isola. A breve distanza da entrambe le località, potrete infatti trovare decine di spiagge e calette semi deserte da esplorare.
Faliraki:
Welcome to the hell! 😀 ..che poi per qualcuno di voi potrebbe anche essere un paradiso anziché un inferno, ci mancherebbe! Se abbiamo parlato della città nuova come un covo di turisti svedesi e danesi, da queste parti sono gli inglesi a farla da padroni. Bar e ristoranti, un mcdonalds addirittura. Colazioni con uovo e pancetta ovunque. Pub ovviamente, e locali notturni anche a luci rosse. Insomma se amate fare tardi la notte, passando da una discoteca ad un’ altra, Faliraki è il luogo che fa per voi. Attenzione, l’età media dei visitatori di questa parte dell’ isola è molto bassa. Gli hotel costano un po’ meno rispetto ad altre parti di Rodi ed il mix di musica, cocktail e balli inizia in spiaggia fin dalle prime ore del pomeriggio.
Il Consiglio:
Oltre ai classici hotel che a mo’ di casermoni si ergono da più parti intorno alla spiaggia e sono piuttosto rustici ed essenziali, una buona soluzione per alloggiare a Faliraki senza spendere molto, può essere rappresentata dagli appartamenti. Date uno sguardo anche ad Airbnb 😉
Il fascino dell’ Acropoli che domina la baia, vale da solo il prezzo del soggiorno in questa rinomata località. Si trova a circa 50 km dalla città di Rodi, praticamente a metà isola. Al contrario di Faliraki, qui hotel ed appartamenti costano di norma un po’ di più ma sono decisamente più gradevoli. Casette bianche, negozi tipici di souvenir e ristorantini, affollano ogni angolo della piccola Lindos, rendendola vivace e caratteristica allo stesso tempo. La spiaggia è ampia e super attrezzata con ombrelloni e sedie a sdraio bianche, comode e fashion. A Lindos, anche l’ occhio vuole la sua parte. Il paesino, un intersecarsi di vicoletti stretti stile labirinto, è molto curato e ben tenuto. Scopritelo senza fretta passeggiando al suo interno senza farvi scoraggiare troppo dal saliscendi di gradini che lo contraddistingue.
Il Consiglio:
Lindos non ha un gran numero di hotel e appartamenti. Se decideste di prenotare da questi parti, muovetevi con almeno tre mesi di anticipo per evitare di non trovare posto o pagare troppo caro il vostro soggiorno. Salire sull’ Acropoli è un vero e proprio must! Fatelo con il solo ausilio delle vostre gambe, senza gravare sul dorso dei poveri asinelli che per poco più di 5 euro vi porterebbero fin sopra.