
Non solo panorami mozzafiato con vista sull’oceano, tram che salgono e scendono per le strade del centro come fossero giganti monopattini, e ovviamente una vivace e variopinta vita notturna, Lisbona è ricca di storia e arte. Pronti per scoprirne di più?
Musei di storia e arte
Carmo Archaeological Museum:
Nel centralissimo quartiere Chiado e Carmo, la suggestiva chiesa Carmo spicca per bellezza e originalità. Costruita nel 1389, fu praticamente distrutta da un fortissimo terremoto che si accanì sulla città nel 1755. La ricostruzione partì con solerzia l’anno successivo, in puro stile neogotico ma con l’estinzione degli ordini religiosi in Portogallo, nel 1834 i lavori si interruppero, e poi, complice l’avvento del romanticismo, non ripresero più.

Il Museo Archeologico del Carmo fu fondato nel 1864 proprio in prossimità della chiesa e rappresenta il primo museo archeologico di tutto il Portogallo. Oggi si possono ammirare epigrafi romane, ceramiche precolombiane e tanto altro.
Museo archeologico del Carmo: Orari e prezzi
- Da ottobre ad aprile – dal lunedi al sabato (10 – 18)
- Da maggio a settembre – lunedi al sabato (10-19)
Prezzo: 5 euro
Dove mangiare nei dintorni del museo archeologico?
Per quanto non manchi mai, e vi assicuro mai, un ristorante italiano, in ogni angolo del mondo, se vi trovaste a visitare la chiesa e il museo archeologico intorno all’ora di pranzo o cena, vi consiglio di andare a provare qualcosa di tipico.
O Cacador da Oliveira:
Si trova in ‘Rua da Oliveira ao Carmo 73‘ e propone piatti tipici della tradizione portoghese come sardine e baccala con prezzi assolutamente locali come il cibo (7-13 euro per piatto)
El Rei D’frango:
Consiglio per una cena a base di pesce, qualità e prezzi modici. Si trova in Calcada do Duque 5.
National Coche Museum:
Adesso ci spostiamo verso la parte Sud della città, nel quartiere Belem, celebre proprio per via dell’omonima torre che ogni anno attira innumerevoli flotte di turisti da ogni parte del mondo. Il museo si trova in Avenida da Índia 136.
Vi avviso, in questo museo viaggerete nel tempo e, come d’incanto, vi ritroverete catapultati nel XVI, XVII e XVIII secolo, ammirando carrozze d’epoca caratterizzate da forme e colori incredibili, come in una favola d’altri tempi!

Non mancano carrozze del barocco italiano, appartenenti a papa Clemente XI. Potrete ammirare anche la meravigliosa carrozza del Re di Spagna Filippo III.
Museo delle carrozze: Orari e prezzi
- Dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Dove mangiare nei dintorni del museo delle carrozze?
O Prado:
Ok, non si tratta propriamente di una trattoria, ma di un ristorante e fra i migliori della zona, per giunta. Si trova in Rua da Junqueira 474 e propone una cucina mediterranea e tipica portoghese a base di pesce. il risotto ai frutti di mare è la loro specialità.
Museu Nacional de Arte Antiga:
Non lontano dal museo delle carrozze, il MNAA, è questo l’acronimo identificativo di questo museo d’arte, si trova precisamente in Rua das Janelas Verdes 1249. Un museo da vedere assolutamente se siete appassionati di arte. La pinacoteca principale ospita la più prestigiosa collezione di opere portoghesi ed europee che vanno dal XIV al XIX secolo.

Non mancano capolavori di artisti italiani quali Piero della Francesca con la raffigurazione di Sant’Agostino e Andrea e Girolamo della Robbia con la scultura di San Leonardo.
Museo dell’arte antica: Orari e prezzi
- Dal martedì alla domenica – dalle 10 alle 18
Dove mangiare nei dintorni del museo dell’arte antica?
A Obra:
in Rua da Silva 21, un vero e proprio gioiello, questo ristorante dai prezzi moderati (15-25 euro) vi sorprenderà per l’originalità dei piatti a base di pesce e carni, e l’ampia scelta di cibi vegetariani. Atmosfera intima e cordialità contraddistinguono questo posto che porta in tavola i piatti tipici della tradizione locale.
Musei della tradizione:
Museo marittimo:
Un luogo magico dove dimenticarsi del tempo, un luogo adatto a grandi e piccini, curiosi e appassionati amanti del mare. Le gesta gloriose di marinai ed esploratori portoghesi raccontate con con attenzione e originalità attraverso una maestosa collezione che annovera oltre 17000 pezzi di cui quasi 500 modelli navali e barche. Ancora una volta, un museo perfetto per viaggiare indietro nel tempo e scoprire la magica correlazione fra arte e mare. Molto interessanti le attività didattiche promosse dall’istituto che ogni anno invita centinaia di studenti portoghesi ad assistere a lezioni di storia, mostrando mappe antiche sulle quali furono disegnate storiche rotte del passato. La collezione annovera persino 9 astrolabi nautici.

Museo del mare: Orari e prezzi
Il museo si trova sempre nel quartiere Belem, in Praça do Império e si può visitare:
- Da maggio a settembre – tutti i giorni dalle 10 alle 18
- Da ottobre a aprile – tutti i giorni dalle 10 alle 17
Dove mangiare nei pressi del museo marittimo?
Lo so, aspettavate con ansia e acquolina in bocca questo momento. Ci siamo allora, dopo tanti consigli su dove degustare le tipiche pietanze a base di pesce o carne, è ora del dessert! In Rua de Belem, al numero 84, quasi sicuramente noterete la coda fuori dal negozio, potrete assaggiare i mitici pastéis. Intendiamoci, il luogo è turistico e quasi sicuramente affollato, ma il sapore di questi dolci tipici vi ripagherà d’ogni sforzo e compromesso.

Museo Nacional do Azulejo:
Una esibizione permanente dedicata all’arte della piastrella in Portogallo. Sì, arte tinta d’azzurro. Rua Me. Deus 4, a circa un quarto d’ora a piedi dalla fermata della metro Apolonia. Il museo si prefigge lo scopo di collezionare, conservare e custodire l’evoluzione delle tipiche ceramiche portoghesi, raccontandone storia, arte e aneddoti. L’Azulejo è cultura, storia e tradizione in Portogallo. Al di là dell’azzurro che allagherà la vostra vista ovunque, visitare questo museo vi consentirà di apprendere le principali e più sofisticate tecniche di conservazione e restauro delle piastrelle d’azulejo. Preparatevi a passare attraverso ben 5 secoli di storia e strabuzzare gli occhi ad ogni sala. Oggetti e piastrelle di origine religiosa o d’uso quotidiano vi accompagneranno lungo il viaggio. L’arte di decorare e l’arte del bello come stile di vita; antidoto alla desolazione, all’incuria e alla grossolanità dell’animo umano. Una meraviglia imperdibile.
Museo dell’Azulejo: Orari e prezzi
- Dal martedì alla domenica – dalle 10 alle 18
Prezzo del biglietto: 5 euro
Dove mangiare nei pressi del Museo do Azulejo?
Consigliamo un informale tapas & vino presso O Vinhaça, in Rua do Salvator 53, nel quartiere Alfama. Lasciatevi consigliare dal proprietario. Piatti della tradizione abbinati a ottimi vini rossi, dal sapore intenso di terra e sole portoghese. Materie prime straordinarie, arredamento eccentrico e particolare. Che sia prima o dopo la visita del museo dedicato alle piastrelle, non perdetevi questo posto.
Ti ha incuriosito questo articolo? Condividilo sui social con amici amanti dei viaggi e dell’arte.
NOTA BENE: i musei a Lisbona sono molti e molti di più, e per motivi di spazio e tempo, abbiamo selezionato quelli più accattivanti dal nostro punto di vista. Scrivici qui sotto i tuoi recapiti e specifica cosa ti piacerebbe vedere a Lisbona e dintorni. Costruiremo su misura per te un viaggio all'insegna di arte, natura e buon cibo.
Periodo di viaggio:
- Capodanno 21/22
- Primavera 2022