Dopo avervi raccontato i luoghi dell’arte e del cibo di Lisbona, oggi torniamo in Italia e in particolare a Lucca. Ci troviamo nel cuore della Toscana, a soli 20 chilometri da Pisa e circa 80 da Firenze.
Lucca è la città ideale per una fuga autunnale dal caos delle nostre metropoli. Lucca è storia, cultura, arte e buon cibo, ottimi vini, paesaggi incastonati nel per sempre, dimenticati dal tempo. Un luogo del cuore per chi c’è già stato, un luogo del cuore per chi deciderà di visitarla nelle prossime settimane.
Il centro storico di Lucca:
Le mura
Una passeggiata suggestiva e avvincente, circa 4 km che potrete decidere se percorrere tutti d’un fiato, oppure a tappe. Si tratta di un percorso circolare da effettuare a piedi o in bicicletta, da soli o scegliendo uno dei tanti walking tour organizzati. Un momento di relax e poesia. Sì, poesia dei paesaggi, della natura e dell’arte che ovunque catturerà la vostra attenzione, passeggiando sulle mura di Lucca. Le mura attuali furono costruire in epoca rinascimentale e sono state recentemente ristrutturate, tuttavia originariamente le mura di Lucca vennero erette dai romani.
Altra particolarità da sapere: Gli alberi piantati intorno alle mura superano le 35 specie.
La torre Guinigi
In via Sant’Andrea 41, dalla cima godrete di una vista imperdibile. Alta poco più di 44 metri, rispetto alle torri che siamo soliti visitare in altre città, ha una straordinaria peculiarità: Un vero e proprio giardino pensile costruito in cima, principalmente composto da lecci secolari.
Orari e prezzi:
- Da ottobre a dicembre: 9:30 – 16
- Massimo 25 visitatori per turno, ingressi contingentati causa covid
- Prezzo 5 euro
Dove mangiare nei pressi della torre Guinigi
Osteria da Pasquale:
In via del Moro numero 8. Anche tavoli all’aperto. Vini e cibo di qualità in pieno centro. Aperto solo a cena.
Osteria Nova:
In via Sant’Andrea 8. Piatti di terra, mare e diverse soluzioni vegetariane.
La cattedrale di San Martino
Preparatevi alla meraviglia. Un luogo incantato dove perdere il fiato, una cattedrale che a prescindere da ogni riferimento religioso, vi farà emozionare per bellezza e arte. Tappa della celeberrima via Francigena, la cattedrale di Lucca fu fondata nel VI secolo da San Frediano. La facciata romanica è asimmetrica e per questo risulterà particolarmente suggestiva. Il campanile, alto circa 60 metri, consta di 7 campane.
Si tratta di una cattedrale museo. Al suo interno ammirerete diversi capolavori tra i quali anche l’ultima cena del Tintoretto. Infine, lasciatevi incantare dal volto Santo, crocifisso ligneo che leggenda narra sia stato realizzato da Nicodemo e dagli angeli.
Orari e prezzi:
- Dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00
- Il biglietto solo per la Cattedrale costa 3 euro
- La visita alla Cattedrale, al museo, al battistero e al campanile costa invece 9 euro
Dove mangiare nei pressi della Cattedrale:
Dante & Gentuccia:
Dopo la visita della Cattedrale vi consigliamo un’ottima pizza da gustare in via Fillungo numero 3. Oltre alle ottime pizze, anche la farinata di ceci e la focaccia sono da provare assolutamente.
Piazza Anfiteatro

Lasciatevi avvolgere dalla bellezza di questa piazza, una delle più belle d’Italia. La piazza è costruita sulle fondamenta di un anfiteatro romano, un piccolo Colosseo, per intenderci. L’anfiteatro poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Quando cadde in rovina, durante il medioevo, le case vennero ricostruite mantenendo intatta la forma ellittica, propria dell’anfiteatro. L’attuale piazza deve la sua bellezza e unicità al lavoro svolto nel 1830 dall’architetto Lorenzo Nottolini.
Dove mangiare nei pressi della piazza:
Ve lo diciamo subito, avrete l’imbarazzo della scelta. Oggi la piazza è invasa da ristoranti e taverne. Ci piace tuttavia segnalarvi un posto molto speciale:
La trattoria L’angolo d’oro:
Ottima scelta sia per il cibo che per i vini. La taverna propone piatti della tradizione locale con rivisitazioni originali e decisamente gustose. Anche la location merita assolutamente una visita.
Mostre e Musei da visitare a Lucca:
La casa Museo di Giacomo Puccini
Giacomo Puccini nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, studiò al conservatorio di Milano. Con Tosca e Madame Butterfly, rispettivamente del 1900 e del 1904, l’artista si consacrò anche a livello internazionale.
La casa si trova in Corte San Lorenzo, nel centro storico di Lucca.
Orari e prezzo dei biglietti:
- Dal lunedì alla domenica (10:00-19:00)
- Prezzo interno 9 euro
Dove mangiare nei pressi della casa Museo Giacomo Puccini
Ristorante Casa Puccini:
Restate nei paraggi, molto nei paraggi, è il caso di dire, e non ve ne pentirete. Aperto sia a pranzo che cena, avrete ampia scelta sui piatti della tradizione e una location molto curata.
Museo Nazionale di Palazzo Mansi:
In via Gallitassi 43, questo palazzo-museo merita una visita. Potrete ammirare da vicino una tipica residenza Lucchese, trasformata nel XVII secolo in un palazzo di rappresentanza proprio dalla famiglia Mansi. La casa consta di un piano terreno più atri due, tutti visitabili. Al primo piano, spicca una sorprendente Pinacoteca composta da ben 83 dipinti risalenti al XVI e al XVIII secolo. Le prime tre sale sono dedicate all’arte italiana di scuola toscana, veneta e siciliana, annoverando fra gli altri, artisti quali Beccafumi, Tintoretto, Veronese, Giordano, la quarta e’ invece caratterizzata da opere di artisti stranieri francesi e belgi principalmente.
Orari e prezzi:
Il Palazzo-museo è aperto tutti i giorni e il costo del biglietto è di soli 4 euro. Gratis per i minorenni.
Dove mangiare a Lucca nei pressi del palazzo-museo Mansi
Osteria da Rosolo:
Dagli antipasti a base di tipici crostoni toscani, ai primi della tradizione fino ai secondi a base prevalentemente di carne. Non mancano opzioni per chi preferisce il pesce. Vini locali.
Conclusioni:
Lucca è una città a misura d’uomo, ideale per una breve fuga dal caos delle grandi città. Anche in un weekend di poche ore, con i consigli giusti, riuscirete a staccare la spina e dedicarvi lentamente del tempo di qualità. Un viaggio, breve o lungo che sia, alla scoperta della storia, dell’arte e della natura.
Scriveteci per un preventivo personalizzato e creato su misura in base al tempo che avete a disposizione e alle esperienze di valore che vi interessano di più. Sapremo sorprendervi, dedicandoci esclusivamente a realizzare i vostri desideri.